OTTOBRE 2022: NUOVO PREMIO PER L’ASSOCIAZIONE GIARDINO S. JACOPINO !
GIUGNO 2022:
SETTEMBRE 2021: lavori nuovo impianto di irrigazione
Sono finalmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di irrigazione.
DOMENICA 18 OTTOBRE 2020: lancio “seedballs”
NOVEMBRE 2019: lavori al muro pericolante
OTTOBRE 2019: tavoli nuovi al Giardino !
L’Associazione premiata con la medaglia d’argento alla 2° edizione di “Firenze nel cuore”
Venerdì 23 Novembre 2018 si è svolta in Sala d’Arme a Palazzo Vecchio, la 2° edizione del premio “Firenze nel cuore”, manifestazione voluta e ideata dall’Associazione SaveTheCity (http://www.savethecity.it/edizione-2018/), al merito e in riconoscimento del senso civico, volontario, benefico e sociale di grandi e piccole realtà della città di Firenze.
Il Presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci ha voluto candidare la nostra Associazione con le seguenti motivazioni: “Per il grande impegno profuso nella gestione e cura del giardino Maragliano, luogo reso accogliente, sicuro e molto gradito da bambini e famiglie. Il Giardino che svolge un ruolo importante anche nel campo dell’integrazione e contaminazione culturale”.
Siamo molto orgogliosi di essere stati premiati con la medaglia d’argento con l’ottavino cesellato, realizzata per l’occasione dal prestigioso laboratorio di argenteria fiorentina Brandimarte.
Questo premio per noi significa un riconoscimento pubblico da parte delle Istituzioni cittadine, con cui tentiamo di dialogare e confrontarci da ben sei anni allo scopo di mettere in pratica tutti gli obbiettivi che ci eravamo dati con la costituzione dell’Associazione nel 2012.
Forti di questo segnale, ci sentiamo ancora più motivati nell’avanzare proposte e pretendere l’impegno materiale del Comune nel miglioramento dello stato dei fatti in cui versa il nostro spazio verde.
Una biblioteca al Giardino: il “Biblioscambio”
A Maggio 2018, nel giro di poche settimane, in un tempo record, abbiamo montato una piccola biblioteca al Giardino lato Via Maragliano accanto alla bacheca di fronte al Fontanello. Ma non si tratta di una semplice teca in cui sono riposti libri…è molto di più. Infatti con questo nuovo strumento l’Associazione Giardino San Jacopino vuole offrire ai ragazzi e alle ragazze dagli 1 ai 99 anni uno spazio dove si possono prendere in lettura e scambiare libri, oltre a depositare quelli che sono piaciuti per farne godere anche agli altri.
La lettura fa crescere e mantiene giovani. La lettura può avvenire negli spazi del giardino o a casa propria, da soli o insieme ad altri. L’importante è fare esperienza di letture che permettano una visione del mondo aperto alla conoscenza e al rispetto degli altri. Con un breve post sulla nostra pagina facebook: https://www.facebook.com/Assojacopino/ si possono segnalare libri o parlare dei libri che lasciamo/prendiamo al biblioscambio, proporre soluzioni per un miglioramento del servizio, promuovere incontri di lettura.
Come ci piace ricordare, “CHI LEGGE GIRA IL MONDO, CHI LEGGE NON SI FA PRENDERE IN GIRO” ! Il biblioscambio è stato inaugurato il 27 Maggio 2018 e aspetta solo te !
MAGGIO 2016: Orti-cultura al Giardino
Abbiamo svolto un breve percorso didattico rivolto alle classi V° Elementare e Media Inferiore intorno ai temi dell’ecologia e dell’educazione ambientale che ha portato alla realizzazione di uno spazio adibito ad orto aromatico.
Per questo progetto abbiamo ottenuto un finanziamento dal ChiantiBanca
APRILE 2016: apertura del cancello interno Giardino -Scuola Media Verdi
Dopo lunghe trattative fra mille ostacoli burocratici, riunioni, colloqui e incontri con il personale scolastico ed esponenti del Comune, siamo riusciti a far aprire il cancello che collega il Giardino e l’ingresso della Scuola Media Verdi, in modo che i ragazzi possano usufruire di un’entrata più sicura e veloce. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il contributo economico dei soci e la disponibilità a collaborare da parte del Preside.
Il GIOCO-MURALES
OBBIETTIVO: realizzazione di un gioco/murales su uno dei muri di cinta del Giardino prospicente la scuola (Giardino di San Jacopino) con i bambini/e della Scuola Primaria Rossini. AA 2014/2015
Il Progetto GiocoMurales nasce dall’idea di cittadinanza partecipata come uno dei fondamenti su cui si costituisce l ‘Associazione. Il Progetto ha visto il coinvolgimento attivo di due classi IV (A e C) della scuola primaria Rossini, sia nella fase progettuale che in quella esecutiva, per la realizzazione di un murales. Il GiocoMurales ‘GIUNGLA IN CITTA’’ rappresenta di fatto un insieme di elementi animali e vegetali di dimensioni varie disposti in modo tale da creare un dipinto con cui interagire e poter giocare seguendo alcune indicazioni a lato (‘gioca nella giungla’), o in forma assolutamente libera, come i bambini sanno fare.
Il progetto ha previsto essenzialmente 3 fasi:
FASE 1 – le prime bozze: ogni bambino/a ha realizzato su un foglio A4 un disegno di un animale, realistico o fantastico, o di un elemento vegetale (alberi, piante, fiori) seguendo la propria idea personale e avendo cura dei particolari e dell’uso dei colori, dando inoltre un nome alla propria creatura e annotando il proprio nome e la classe di provenienza.
FASE 2 – composizione del disegno: una volta ricomposti gli elementi in un quadro d’insieme che rappresenti il bozzetto del murales, per mezzo di un proiettore, i singoli disegni sono stati ingranditi e proiettati su grandi fogli che sono stati ritagliati dai bambini in classe per poi essere riportati sul muro del Giardino e ricomposti in un quadro d’insieme. I contorni degli animali/piante sono stati dipinti sul muro in modo da riportare fedelmente la sagoma dei soggetti originali, anche i particolari dei disegni così come erano stati realizzati dai bambini.
FASE 3 – Esecuzione del Murales: in orari concordati con le insegnanti, le classi sono state portate al Giardino diverse volte durante l’orario scolastico in cui le bambine/bambini hanno potuto colorare i loro bozzetti, decidendo i colori da utilizzare, lo sfondo ecc. dietro il tutoraggio costante delle/dei volontarie/i dell’Associazione e delle insegnanti.