NUOVO MURALES 2022

Ad Agosto, nel giardino sono iniziati i lavori per la realizzazione di un murales, progetto di arte urbana che persegue un obiettivo educativo, culturale e sociale.
Proposto dall’Associazione Giardino San Jacopino e finanziato dall’Amministrazione Comunale, il murale verrà realizzato da Lorenzo Tonda e Federico Nicolai del collettivo Thauma, laureati all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
La composizione delle scene del murale è ripresa dalle rappresentazioni classiche dei banchetti e cene e mette in scena il #Mangiacomeparli che si è svolto numerose volte gli anni scorsi con l’invito alle persone che vivono nel rione e portare cibi del loro paese di origine per condividerlo tutti insieme.

Insieme all’opera pittorica verrà creata un’app di realtà virtuale – in cui sarà possibile un tour della scena – e un sito – a cui accedere tramite Qrcode, collocato vicino al murale, dove rimarranno archiviati documenti, foto e video relativi alla storia del giardino.
Tante sono le persone, soprattutto i giovani, che chiedono cosa fanno, tanto che gli artisti hanno pensato di coinvolgerli. Porteranno della creta e la daranno ai ragazzi della panca vicino alla scuola. Hanno chiesto a questi ragazzi di fare degli oggetti che poi inseriranno nel murale, così come fra i giovani rappresentati metteranno del loro vestiario e tatuaggi.

#FACCIAMOCISPAZIO

Dall’Autunno 2016 abbiamo iniziato a collaborare attivamente con altre realtà del Quartiere 1, in particolare con:

Senza perdere di vista le specifiche finalità perseguite da ciascun gruppo, concordiamo tutti sul fatto che l’area del Q1, compresa tra Viale Belfiore e Piazza Puccini, per decenni non è mai stata protagonista di una politica di vivibilità rivolta ai cittadini. Ancora oggi sta soffrendo a causa di una politica indirizzata verso la speculazione edilizia da parte di grandi società immobiliari. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: minuscoli spazi verdi per bambini, anziani e cani, assenza di spazi sociali (in particolar modo per i giovani), mentre la zona che va da S. Jacopino a Piazza Puccini sta diventando sempre più un rione dormitorio.

SABATO 12 NOVEMBRE 2016 abbiamo organizzato una passeggiata per le vie del rione al fine di chiedere a gran voce: più spazi verdi, più piste ciclabili, più spazi sociali. Al termine della manifestazione ci siamo ritrovati al Giardino di Via Maragliano per fare una assemblea con i Comitati di zona (ex-Manifattura Tabacchi, Associazione Leopolda Viva, Ex-Fiat Belfiore-Marcello).

      

Abbiamo raccolto quasi 1000 FIRME per chiedere al Sindaco di Firenze la convocazione di un tavolo di discussione aperto alla cittadinanza, in modo che fosse assicurato, in tempi rapidi e certi, un piano di sviluppo del verde pubblico del rione.

Ancora, a inizio Maggio 2017, non abbiamo ricevuto alcuna proposta concreta da parte del Comune di Firenze.

Ma non ci siamo persi d’animo e per il 6 Maggio 2017 dalle 15.00 alle 20.00 abbiamo indetto un nuovo appuntamento (#quattroluoghi) c/o il Centro Anziani di Via delle Carra, invitando tutti i cittadini interessati a esprimersi su quale destinazione vorrebbero dare alle 4 aree dismesse del rione:

1) Area Via delle Carra – Via delle Porte nuove ;

2) Lotto inedificato del quartiere Leopolda ;

3) Cantiere abbandonato ex FIAT tra Viale Belfiore e Via Benedetto Marcello (luogo del cuore del FAI) ;

4) Ex Manifattura Tabacchi (luogo del cuore del FAI)

 

Sono stati anche esposti progetti di Studiostudio e di David Darelli, che prevedono un piccolo parco a uso pubblico, destinato alla vita rionale, lungo Via Benedetto Marcello nell’area ex FIAT.

Come testimonia il servizio fotografico (https://www.facebook.com/Assojacopino/posts/1366009850160623 ), l’affluenza è stata altissima ! Un pomeriggio di partecipazione vera, in cui le persone hanno espresso i loro desideri.
Elaboreremo le segnalazioni lasciate dai presenti e ne daremo comunicazione alla cittadinanza e all’Amministrazione. Continuate a seguirci sul sito e su Facebook !

*******************************************************************************

E come promesso, ANCORA NEL 2019 continuiamo a farci sentire: #FACCIAMOCISENTIRE

                


DA GENNAIO 2020: “LEZIE ATELIER”

Le Tre e un Quarto APS e la nostra associazione fanno partire  “Lezie Atelier”, laboratorio di cucito, scambio culturale e creatività.

Ti aspettiamo tutti i lunedì dalle ore 17 alle ore 19,30 presso il Circolo ARCI fra i Lavoratori di Porta al Prato, Via delle Porte Nuove 33 per sperimentare varie forme espressive di manipolazione, cucito ed elaborazione di oggetti unici utilizzando materiali di recupero.

********************************************************************************

Dopo scuola Rossini e scuola di italiano per donne migranti

OBIETTIVO:  Provare  a  costruire  un  percorso  di  supporto  all’apprendimento,  in  accordo  con  gli  insegnanti,  per  le  bambine  e  i  bambini  delle  classi  primarie.  L’idea  è  quella  di  aiutare  i  bambini  a  svolgere  i  compiti  e  ad  approfondire  gli  argomenti  trattati  in  classe,  laddove  gli  insegnanti  riscontrino  necessità  particolari  di  tipo  personale  e  familiare.

Da novembre 2014 due volontarie dell’Associazione svolgono un servizio di doposcuola alla Scuola Elementare due volte alla settimana. Tale attività coinvolge bambini e bambine di I, II, IV e V che provengono da classi non a tempo pieno, magari arrivate/i da poco in Italia, con più evidenti problemi di inserimento dovuti a vari motivi (lingua, lavoro della famiglia, difficoltà di inserimento nella classe, ritorni periodici al paese da cui provengono). Il nostro ruolo –  come Associazione – è quello di dare assistenza a tutto campo ai/alle bambini/e: dallo studio singolo (aiuto nei compiti), ad attività finalizzate ad una migliore socializzazione sia nella scuola che ne giardino e nel quartiere tramite giochi.

Inoltre da più di un anno l’Associazione promuove anche corsi di italiano mattutini per donne migranti, madri di alunni e alunne del complesso scolastico Verdi – Rossini.

Il 1 Giugno 2017 abbiamo riunito tutte le partecipanti ai corsi di italiano presso la Scuola Primaria Rossini per consegnare loro un attestato di partecipazione ai corsi.

Pur non avendo valore legale, questa piccola cerimonia ha permesso di dare visibilità alla scelta di queste donne, di proseguire nel processo di interazione con la società in cui si trovano a vivere.

Per il servizio fotografico completo dell’incontro, andate su https://www.facebook.com/Assojacopino/posts/1395409730553968

Il nostro lavoro associativo si è esplicato attraverso dei corsi di avviamento alla lingua e alla società italiana tenuti da volontarie, giunti alla quarta edizione.

Il 6 giugno 2017 un gruppo di 13 donne e un uomo concluderanno con un regolare esame il corso superiore, tenuto da insegnanti del Centro Provinciale Istruzione per gli Adulti di Firenze, che ha due gruppi, uno di mattina e uno in orario pomeridiano.

Ringraziamo le donne migranti che hanno messo tanto entusiasmo in questo percorso e che ci hanno a loro volta ringraziato calorosamente. Da parte dell’Associazione un grazie particolare alle  insegnanti e al dirigente della Scuola Primaria Rossini che ha messo a disposizione permanente un’aula per le nostre esigenze.

La scuola continuerà con un incontro settimanale al giardino per non smettere di leggere e …. parlare in italiano, il mercoledì dalle 9 alle 11.

Da Settembre 2017 contiamo di riprendere sia i corsi di avviamento all’italiano tenuto da volontarie, che quelli che rilasceranno l’attestato per ottenere i permessi di soggiorno !

Anche nel 2018 il progetto è stato portato avanti con grande entusiasmo e partecipazione.  Ecco alcune foto della festa di fine corso di lingua italiana frequentato nel complesso scolastico Verdi-Rossini. Un GRAZIE speciale al personale tutto della scuola elementare Rossini che da ormai tre anni ci facilita in questa attività. 

********************************************************************************

Riconosciamo gli alberi del nostro Giardino

OBBIETTIVO:   Percorso   di   conoscenza   e   riconoscimento   delle   piante   arboree   e   arbustive   tramite   chiavi  dicotomiche  semplificate.  Racconti,  miti,  utilizzo  ed  esigenze ambientali  degli  alberi  presenti  nel  Giardino  di  San  Jacopino. AA 2014/2015

A partire dall’anno scolastico 2014/2015, i ragazzi e le ragazze frequentanti la scuola media inferiore Verdi vengono  suddivisi  in  squadre  ed  ogni  squadra  adotta uno o più  alberi. Vengono fatte ricerche sui miti legati alle specie presenti nel  giardino,  ed effettuato  il riconoscimento di ciascuna, tramite foglie, rametti e chiavi dicotomiche

20150513_082119 20150513_082512 20150513_084558